![]() |
Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti - ONLUS Cosenza |
L’evento, a cui daranno il loro contributo autorità, esperti e
studenti, si svolgerà in modalità remota e
sarà trasmesso in diretta sulle pagine facebook regionali dell’ente
promotore, i cui dirigenti affermano: “sarà un importante momento di
condivisione valoriale”.
Tutto pronto per il simposio “Il
braille: una storia di punti … Libertà e riscatto umano raccontati
dal Mezzogiorno”,
organizzato dall’UICI di Calabria e Puglia
Ci siamo: tra poco, alle ore 10, avranno inizio i
lavori del simposio “Il
braille: una storia di punti … Libertà e riscatto umano raccontati
dal Mezzogiorno”,
che, organizzato dai Consigli Regionali dell’Unione Italiana dei
Ciechi e degli Ipovedenti di Calabria e Puglia,
in occasione della XV Giornata nazionale del braille, si svolgerà in
modalità remota e sarà trasmesso in diretta sulle pagine facebook di
UICI Calabria e UICI Puglia.
“L’evento – si legge in un comunicato dell’Unione Italiana dei
Ciechi e degli Ipovedenti – costituirà un momento di confronto,
d’interlocuzione, di scambio ideale e valoriale, su tematiche quali
l’inclusione esistenziale e la promozione dell’Unicità, che troverà
enucleazione attorno alle argomentazioni che autorevoli relatori
proporranno all’uditorio inerentemente al sistema di lettoscrittura
ideato e codificato nella prima metà del XIX secolo dal francese
Louis Braille, il quale, sulle ali di una genialità capace di
librarsi oltre ogni limite, oltre ogni difficoltà, oltre ogni
pregiudizio, ha regalato a tutti i non vedenti del mondo una vera e
propria lingua, una strada verso la conoscenza, una stella con cui
infrangere il buio e dare alito alla luce dei sensi, della mente,
del cuore, delle emozioni che la vita, nelle sue infinite
sfaccettature, può regalare ai nostri sogni e ai nostri giorni.
Da tali basi analitiche prenderà forma la nostra giornata di
studio, divulgazione e sensibilizzazione, che, siamo certi, sarà
foriera di rilevanti spunti di riflessione in ordine
all’immaginazione di una realtà mondana più consona alla dimensione
umana: un’immaginazione la cui trasfigurazione in termini fattuali
dipende dalla capacità della società, intesa quale insieme di
individualità pensanti e consapevoli della propria natura, di
valicare lo steccato dell’indifferenza”. E chi meglio dei giovani
può fare ciò? Loro, le giovani e i giovani, con il cuore e la mente
resi fertili dallo studio, dal sapere, dalla curiosità sono
naturalmente portati a guardare oltre ogni muro, oltre ogni
asperità, a costruire ponti, a tendere la mano, a toccare la
sostanza di ciò che appare difficile e a renderla semplice, proprio
come succede nel sistema braille, ove il tocco di alcuni puntini
riesce stupendamente a schiudere orizzonti sorprendenti e infiniti;
e saranno proprio le voci degli studenti del mezzogiorno a imprimere
la loro impronta al dibattito che si svilupperà durante il convegno:
loro, le loro personalità, già abituate a confrontarsi con concetti
quali riscossa, sviluppo, rinascita, atavicamente attinenti al
contesto meridionale, sapranno interloquire con autorità ed esperti
della materia, sapranno approcciarsi proficuamente alla sfera di
riferimento del braille, sapranno apprezzare la sua essenza
affrancatrice, rivoluzionaria, ariosa. Loro, le giovani e i giovani
del meridione sapranno dire: “noi ci siamo!”
Pierfrancesco Greco
XV GIORNATA NAZIONALE DEL BRAILLE - 22 FEBBRAIO 2022
IL BRAILLE: UNASTORIADIPUNTI. Ore 10:00: “Presentazione dell’iniziativa e apertura dei lavori”; – Prof. Antonio Giampietro, Moderatore, docente e Responsabile per la comunicazione e l’informazione dell’UICI Puglia. “Saluto dei Presidenti Regionali UICI di Puglia e Calabria”. “Saluto del Presidente Nazionale UICI, del Presidente della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi, dei Dirigenti nazionali UICI e del presidente del Club del Braille”. Saluto delle autorità politiche e scolastiche regionali di Puglia e Calabria.
Ore 10:30: “Alla scoperta della raccolta museale Louis Braille dell’Istituto dei Ciechi di Milano”; proiezione del filmato; commento e testimonianza del Prof. Giancarlo Abba, docente, tiflopedagogista, e del Prof. Franco Lisi, Direttore Scientifico del medesimo Istituto. Ore 10:50: “Il Codice Braille: una rivoluzione copernicana al passo con l’informatica”; Prof. Giuseppe Lapietra, Componente della Direzione Nazionale UICI, già Direttore dei Corsi di Formazione e di Aggiornamento, organizzati dall’I.Ri.Fo.R NAZIONALE. Ore 11:05: “I servizi a supporto dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità visiva, garantiti dalla Regione Puglia”; Avv. Valentina Romano (Dirigente del Dipartimento Welfare Regione Puglia). Ore 11:20: “La parola agli studenti di Puglia e Calabria: domande per gli esperti”.
Ore 12:30: “Conclusione dei lavori”. Link per la partecipazione all'evento: https://www.facebook.com/UICI-Consiglio-regionale-della-Calabria-106337726109736/
|
|
Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti - ONLUS - Cosenza C.so Mazzini, 227 - 87100 Tel. 0984.21896 Rende via Parigi snc 87036 tel. 0984.838858 |